25.6 C
Roma

Educazione sessuale, presentato da psicologi e medici il primo manuale per l’intervento nelle scuole

Presentate a Palazzo Giustiniani le linee guida per l’educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie: la proposta è arrivata dall’Ordine degli Psicologi del Lazio e dall’Ordine dei Medici della provincia di Roma.

In Italia, – infatti – l’educazione sessuo-affettiva è ancora assente nei programmi scolastici, rendendo il Paese uno dei pochi in Europa a non prevedere tale forma di istruzione per i giovani. Questa lacuna, combinata con la funzione pericolosa della rete come surrogato educativo, contribuisce alla diffusione di comportamenti disfunzionali tra i ragazzi. Motivo per cui gli psicologi e medici hanno presentato il primo manuale con le linee guida per l’intervento nelle scuole.

Educazione sessuale nelle scuole, arriva il manuale

Federico Conte, il presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, ha dichiarato: “Se da un lato è vero che c’è una necessità importante di fare educazione nell’ambito della prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, dall’altro la sessualità non è mai slegata dalla sfera affettiva e relazionale, e se da un lato parlare di sesso è ancora un tabù, parlare di educazione alle emozioni è un tema che non viene neanche contemplato, delegando questa forma di educazione sostanzialmente a Tv e a social network”.

Ha aggiunto il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma Tor Vergata, Stefano Marini: “Abbiamo l’obbligo di fornire ai ragazzi e alle ragazze tutti gli strumenti adeguati per comprendere e gestire le proprie emozioni in relazione alla sessualità in modo sano e responsabile. Riteniamo che l’educazione vada finalizzata non solo agli aspetti cognitivi ma dovremo lavorare molto sugli aspetti emotivi, relazionali e sessuali, per formare individui capaci di costruire relazioni sane”.

La psicosessuologa e consigliera dell’Ordine Psicologi Lazio Marta Giuliani, tra le autrici del testo, ha ricordato che “questo manuale promuove un approccio olistico e multidisciplinare alla materia, collocando il tema dell’educazione sessuale in un’ottica sociale e di sanità pubblica, e riconoscendo nell’inclusività e nel rispetto delle diverse identità i concetti chiave di ogni forma di intervento. Dobbiamo comprendere che l’educazione sessuale nelle scuole è il mezzo principale per prevenire ogni forma di violenza sessuale e intolleranza, per riconoscere e garantire i diritti affettivi e sessuali, nonché aiutare i ragazzi a sviluppare un pensiero critico e consapevole che sia rispettoso di sé e dell’altro”.

ULTIME NOTIZIE

Campionati Europei Basket Sordi, le azzurre battono la Lituania e volano in finale

Campionati Europei Basket Sordi, ora a Malaga per la finale La Nazionale di basket in...

Geolier, Calcutta e Gigi D’Agostino a Rock in Roma 2024

Tre artisti, tre momenti spettacolari, tre modi di far musica e spettacolo diversi ma...

FC Viterbo, si cambia tutto: i tecnici delle giovanili e i nuovi ruoli societari

FC Viterbo, Zanobi nuovo direttore generale Comincia la rivoluzione in vista della nuova stagione in...

Buongiorno: “Aumentata la consapevolezza di un Italia che non molla. Sono pronto a dare il massimo”

Buongiorno: "Svizzera una squadra molto forte" Il difensore azzurro, Alessandro Buongiorno, è intervenuto in conferenza...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Uranio impoverito, la storia del Colonnello Carlo Calcagni in Campidoglio

Il Colonnello Carlo Calcagni ha provato sulla propria pelle gli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito...
00:00:52

Lotito scrive al Comune per Stadio Flaminio

La Lazio continua a muoversi per il progetto di ristrutturazione dello stadio Flaminio. Il...
00:01:10

Disordini nel carcere di Regina Coeli

Sono stati segnalati nuovi disordini stamane nel carcere romano di Regina Coeli, con alcuni...