32.8 C
Roma

Roma prima per incasso dalle multe, Codacons: “Soldi investiti per la sicurezza stradale, ma gli incidenti aumentano”

Roma si conferma ancora una volta la città italiana con il maggior incasso derivante dalle sanzioni stradali, superando i 172 milioni di euro nel 2023, con un incremento del 29,7% rispetto al 2022. Milano segue con 147 milioni di euro, registrando una diminuzione del 3% rispetto all’anno precedente. Più distanti troviamo Firenze con 45 milioni e Bologna con 43 milioni, come riferisce il Codacons.

La situazione cambia se si considerano le multe elevate tramite autovelox, che hanno generato complessivamente 65 milioni di euro nelle principali città italiane lo scorso anno. In questo ambito, Firenze ha ottenuto il maggior incasso con 18,7 milioni di euro, seguita da Milano con 8,5 milioni, Roma con 7,5 milioni e Genova con 5 milioni.

Multe a Roma, i dati del Codacons

Il Codacons, che ha diffuso uno studio realizzato sulla rendicontazione pubblicata online dal Ministero dell’Interno e basata sui dati che gli enti locali devono fornire entro il 31 maggio di ogni anno, ha segnalato inoltre che a Roma – a fronte degli investimenti sulla sicurezza stradale – aumentano gli incidenti.

Scrive il Codacons: “La rendicontazione prodotta da Roma Capitale certifica anche come sono stati utilizzati i soldi incassati tramite le multe, proventi che, come noto, devono essere utilizzati al 50% per interventi sul fronte della sicurezza stradale (segnaletica, manto stradale, illuminazione, ecc.), mentre il 100% degli incassi garantiti dagli autovelox deve essere destinato alla sicurezza stradale – ricorda il Codacons – Analizzando tale rendicontazione si scopre che il Comune ha destinato nel 2023 alla Polizia locale di Roma Capitale: 1.300.000 euro per carburanti, combustibili e lubrificanti;1.328.319 per vestiario; 514.536 euro per utenze telefoniche e telematiche; 1.974.718 euro per canoni noleggio autovetture; 1.194.814 euro per manutenzione del sistema radiomobile; 765.451 euro per manutenzione sala sistema; 1.904.000 euro per contributi previdenziali per il trattamento accessorio del comparto e per lo straordinario; 11.000.000 euro per fondo di previdenza ed assistenza integrativa corpo Polizia Roma Capitale”.

Scrive ancora il Codacons: “Dai dati emerge poi un paradosso. Il Comune ha investito infatti lo scorso anno un totale di 20.952.489 euro per il “Potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale”, ma gli incidenti in città sono aumentati, al punto che nel 2023 sulle strade della capitale si sono registrati 193 decessi, il 28% in più rispetto al 2022, quasi 12mila sinistri e ben 15mila feriti”.

Il presidente Carlo Rienzi ha commentato: “La situazione sul fronte della sicurezza stradale nella capitale è disastrosa. E’ assurdo che a fronte di stanziamenti così ingenti da parte di Roma Capitale gli incidenti siano in pericoloso aumento e le strade sempre più un far west dove regnano traffico caotico, auto perennemente in doppia fila e mezzi parcheggiati in modo selvaggio. Per questo abbiamo deciso di presentare un esposto alla Corte dei Conti del Lazio, chiedendo di verificare se l’utilizzo dei proventi delle multe stradali da parte del comune sia congruo e come abbia speso l’amministrazione i soldi destinati al potenziamento delle attività di controllo”, ha concluso.

ULTIME NOTIZIE

Roma, trucco dello specchietto per rubare un Rolex da 20mila euro

Un Rolex da 20mila euro rubato a un uomo alla guida. E’ successo a...

Roma, sciopero del 7 luglio: stop di 4 ore

Nuovo sciopero dei trasporti in vista a Roma e nel Lazio. Domenica 7 luglio,...

Lazio, da luglio treni e Cotral gratuiti per giovani: come funziona

Dal 1° luglio al 15 settembre, tutti i giovani dai 14 ai 29 anni...

Roma, verifiche dei carabinieri sulla detenzione di armi: ritirati 20 fucili e 6 pistole

Controlli a tappeto, a Roma, sul possesso di armi. I recenti fatti di sangue...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Roma, sciopero del 7 luglio: stop di 4 ore

Nuovo sciopero dei trasporti in vista a Roma e nel Lazio. Domenica 7 luglio,...

Lazio, da luglio treni e Cotral gratuiti per giovani: come funziona

Dal 1° luglio al 15 settembre, tutti i giovani dai 14 ai 29 anni...

Caporalato, 27 nuovi ispettori. Rocca: “Vogliamo dare un segnale forte e deciso”

“Vogliamo dare un segnale forte e deciso per combattere quello che non è un...